TOUR SICILIA AUTENTICA - VIAGGIO DI GRUPPO CON I NOSTRI ACCOMPAGNATORI
PARTENZA 26 SETTEMBRE
BUS DA SERIATE E VOLO DA LINATE
IL VIAGGIO IN SINTESI: Ritrovo con i nostri accompagnatori, arrivo a Palermo e inizio del tour guidato alla scoperta della cultura storica ed enogastronomica della meravigliosa Sicilia. Esperienze uniche previste nel programma.
Quota di partecipazione € 1690
PENSIONE COMPLETA CON BEVANDE, ASSICURAZIONE E INGRESSI INCLUSI
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
1° giorno – 26 settembre | Seriate - Milano - Palermo
Ritrovo con i nostri accompagnatori Viaggi Arcobaleno e partenza da Seriate fronte “Metro” in bus in direzione Milano Linate. Imbarco sul volo ITA Airways alle 13:30 e arrivo a Palermo alle 14:40. Una volta atterrati, il gruppo si dirigerà a Cinisi, piccolo centro a pochi chilometri dall’aeroporto, dove si farà visita al museo Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, indiscusso ed indimenticato eroe antimafia, testimonianza di una Sicilia che non dimentica e che lotta per la giustizia. Sarà una visita emozionante e commuovente al termine della quale, evocando il famoso e pluripremiato film “I cento passi” si percorreranno a piedi i 100 passi che separavano Casa Impastato dalla casa del mafioso Gaetano Badalamenti. Al termine della visita, si raggiungerà l’hotel a Palermo o dintorni, dove ci sarà un cocktail di benvenuto seguito da cena e pernottamento.
2° giorno – 27 settembre | Palermo e Monreale
La giornata sarà interamente dedicata alla scoperta di Palermo e Monreale, due tappe fondamentali per comprendere la storia e la cultura siciliana. A Palermo si visiteranno alcuni dei suoi monumenti più rappresentativi, tra cui la Cattedrale, il la magnifica Cappella Palatina (posta all’interno di Palazzo dei Normanni), i Quattro Canti, Piazza Pretoria e il teatro Massimo. Palermo, crocevia del mediterraneo saprà sorprendere per le sue architetture uniche, dove gli stili delle varie dominazioni si sovrappongono creando profili architettonici unici al mondo. Palermo è la quarta città al mondo per varietà di street food e quindi è a questo cibo che è dedicato il pranzo di questa giornata. Ci si immergerà nei profumi del Mercato del Capo, uno dei 3 mercati storici della città insieme a Ballarò e Vucciria, gustando alcune specialità del tradizionale street food palermitano: arancine nei due gusti tradizionali ragù e al burro (arancina bianca ripiena di mozzarella besciamella e prosciutto), le panelle e i cannolicchi, il tutto accompagnato dalla birra Forst, la più bevuta in città. Nel pomeriggio, ci si sposterà a Monreale per ammirare la straordinaria Cattedrale e il Chiostro Benedettino, esempi perfetti della magnificenza dell’arte arabo-normanna. La giornata si concluderà con il trasferimento verso l’hotel in zona Trapani, Marsala o Selinunte, dove si cenerà e si pernotterà.
3° giorno – 28 settembre | Marsala – Saline di Trapani – Erice
Questa giornata sarà dedicata alla zona di Trapani, l’estremo occidente della Sicilia. A Marsala al termine di una passeggiata tra le vie del centro storico si visiteranno le prestigiose Cantine storiche Florio, dove si avrà l’opportunità di scoprire la storia di questa gloriosa famiglia siciliana e del famoso vino liquoroso e di degustarlo. Nel pomeriggio ci si dirigerà verso le Saline di Trapani per un momento di relax e contemplazione in uno degli scenari più suggestivi della Sicilia, tra mulini a vento e acque salmastre. Per pranzo, in zona in un locale a ridosso delle Saline verrà offerto un menu degustazione tipico siciliano a base del piatto iconico della Sicilia occidentale: il Cous Cous uno dei piatti simbolo della contaminazione culturale siciliana. Il pomeriggio prevede la visita del borgo medievale di Erice, posto sulla sommita di una collina a 900 metri d’altezza. Una passeggiata fra i vicoli di Erice farà scoprire una Sicilia diversa e bellissima al tempo stesso, ammaliati da paesaggi che spaziano da Trapani a tutte li Isole Egadi e sulla Baia di Monte Cofano e Valderice. Durante la passeggiata, sosta obbligatoria alla celeberrima pasticceria Grammatico dove verrà offerto un dolce tipico Siciliano nel quale questa pasticceria è specializzata: La Genovese con crema pasticcera. Insieme ad un caffè ed alle paste di mandorle ericine la giornata sarà completa. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno – 29 settembre | Ribera – Scala dei Turchi – Valle dei Templi
Si inizierà con una tappa speciale a Ribera, dove gli ospiti parteciperanno a un’esperienza autentica all’interno di un agrumeto, raccogliendo e degustando i melograni siciliani, in piena stagione. L’arancia DOP di Ribera, gigante e succosa, inizia a partire da novembre. Successivamente si farà una sosta panoramica al belvedere della Scala dei Turchi, la celebre falesia bianca di marna che si erge maestosa sul mare. Dopo il pranzo in ristorante nella zona di Agrigento, si visiterà la straordinaria Valle dei Templi, sito UNESCO tra i più importanti del Mediterraneo, dove si ammireranno i Templi della Concordia, di Giunone, di Ercole e di Zeus. In serata, trasferimento verso Ragusa o dintorni per la sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno – 30 settembre | Ragusa Ibla – Modica – Scicli
Il tour prosegue alla scoperta dei luoghi più iconici del Barocco siciliano e delle ambientazioni della serie “Il Commissario Montalbano”. Una Sicilia speciale e diversa, culla del barocco siciliano, un barocco molto composto sobrio ed elegante che da queste parti ha avuto il merito di non aver mai sconfinato nell’esagerazione decorativa. Passeggiare per le strade e le piazze di questi luoghi, soprattutto ad Ibla (la vecchia Ragusa) trasporta il visitatore in una diversa dimensione storica, dove il tempo sembra essersi fermato. A Ragusa Ibla si visiterà il centro storico con la scenografica Cattedrale di San Giorgio, mentre a Modica ci si soffermerà davanti ai due maestosi duomi di San Pietro e San Giorgio, con una sosta golosa per assaporare il celebre cioccolato modicano e altre specialità locali. A Scicli si visiteranno i luoghi più suggestivi del centro, come Via Mormino Penna e il Palazzo Beneventano, noto come sede del commissariato nella fiction. Pranzo in ristorante durante l’escursione. In serata, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
6° giorno – 1° ottobre | Siracusa – Ortigia – Noto
Il percorso si dirige verso Siracusa, dove si visiterà l’area archeologica che comprende il Teatro Greco, l’Orecchio di Dionisio e l’Anfiteatro Romano. A seguire, ci si addentrerà nel cuore dell’isola di Ortigia, vero incantevole gioiello della Sicilia, tra la Fonte Aretusa, la splendida Piazza Duomo e la Cattedrale edificata sulle antiche fondamenta del tempio di Atena. Dopo il pranzo in ristorante in corso di escursione, si visiterà Noto, indiscussa capitale del barocco siciliano, con la sua Cattedrale di San Nicolò e i palazzi nobiliari che adornano il Corso principale. In serata, arrivo in hotel nella zona di Catania o Acireale, cena e pernottamento.
7° giorno – 2 ottobre | Etna e Taormina
In mattinata, escursione sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, fino a quota 1800 metri, dove si potranno osservare i Crateri Silvestri e le colate laviche che hanno modellato un affascinantissimo paesaggio lunare. Sarà già una grande esperienza l’ascesa fino alla destinazione a 1800metri, perché man mano che si sale il paesaggio cambia forma fino a diventare solo roccia vulcanica. Tempo libero per godere dell’aria frizzante e possibilità per chi lo desidera di usufuire della funivia per raggiungere quota 2500 metri nei pressi del cratere centrale. Pranzo in un ristorante tipico alle pendici del vulcano. Nel pomeriggio Taormina, la perla dello Ionio, elegante pittoresca e panoramica cittadina da cui godere di un panorama unico sull’Etna e la Calabria. La visita, oltre ad una passeggiata lungo il Corso Umberto corso principale fra Porta Catania e Porta Messina, tra negozi eleganti e scorci storici e la celebre Piazza IX Aprile con la sua terrazza panoramica, prevede la visita del Teatro Greco, suggestivo teatro antico famoso per il paesaggio e per importanti manifestazioni artistiche e culturali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno – 3 ottobre | Acireale – Acitrezza – Catania – Milano
Ultima giornata in Sicilia con la visita di Acireale, città barocca caratterizzata da splendide piazze e chiese, come il Duomo e la Basilica di San Sebastiano. Si proseguirà verso Acitrezza, borgo marinaro noto per i Faraglioni dei Ciclopi e le sue atmosfere letterarie. Pranzo libero in corso di escursione, il gruppo raggiungerà Catania per una passeggiata nel centro storico, tra la Piazza del Duomo, la Cattedrale di Sant’Agata, la Fontana dell’Elefante e l’animato mercato della Pescheria. In serata, trasferimento all’aeroporto di Catania per il volo di rientro ITA Airways delle 20:55, con arrivo a Milano Linate previsto per le 22:45. Bus per Seriate e termine dei nostri servizi.
La quota comprende: Viaggio in bus da/per Seriate, Volo ITA da/per Linate con un bagaglio da stiva da 20 kg a persona, pasti menzionati, visite guidate, ingressi ed esperienze come da programma, accompagnatore Viaggi Arcobaleno, tasse aeroportuali, quota di iscrizione e assicurazione medico/bagaglio/annullamento.
La quota non comprende: Tasse di soggiorno da regolare in loco se previste, ingressi non indicati, pranzo libero dell’ultima giornata e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.